Per una ristrutturazione completa del bagno, i materiali necessari variano a seconda delle preferenze estetiche, delle funzionalità e del tipo di lavori previsti. Ecco un elenco dei materiali principali che potrebbero essere necessari:
1. Materiali per le finiture:
- Piastrelle per pavimento e pareti: ceramica, gres porcellanato, marmo, pietra naturale, mosaico o resina.
- Colle e malte: per l’adesione delle piastrelle (colle cementizie o adesivi specifici per il tipo di materiale).
- Sigillanti e stucco: per le fughe tra le piastrelle.
2. Impianti idraulici e sanitari:
- Tubi e raccordi: per il rifacimento degli impianti idraulici (tubi in PVC, rame o multistrato).
- Scarichi e sifoni: per lavabo, WC, doccia e vasca.
- Sanitari: WC, bidet, lavabo, doccia, vasca da bagno, mobili e accessori (mensole, specchi, ecc.).
- Rubinetteria e soffioni doccia: rubinetti, miscelatori, soffioni doccia, miscelatori termostatici.
- Valvole di chiusura e pompe: per il controllo del flusso dell’acqua.
3. Impianti elettrici:
- Cavi e canaline: per il cablaggio di luci e prese elettriche.
- Prese e interruttori: per l’alimentazione degli elettrodomestici da bagno, come asciugacapelli o rasoi elettrici.
- Illuminazione: faretti, lampade a LED o luci da specchio.
- Ventilatore o estrattore d’aria: per garantire una buona ventilazione e prevenire l’umidità.
4. Materiali per la ristrutturazione strutturale:
- Cemento e malta: per ripristinare o creare nuove strutture, pareti o pavimenti.
- Cartongesso: se si vogliono costruire controsoffitti o divisori.
- Intonaco o gesso: per le finiture delle pareti.
5. Accessori e finiture:
- Specchi e cornici: per il bagno, necessari per l’illuminazione e l’estetica.
- Mobili da bagno: mobili sotto lavabo, pensili o armadietti.
- Accessori vari: portasciugamani, porta carta igienica, portarotolo, ganci per accappatoi.
6. Materiali per la protezione e la sicurezza:
- Membrane impermeabilizzanti: per evitare infiltrazioni d’acqua nei muri e nei pavimenti, soprattutto in aree come la doccia.
- Guarnizioni e rinforzi: per sigillare impianti e tubature, evitando perdite.
7. Altri materiali:
- Materiali per il restauro (se necessario): come stucchi o vernici per i sanitari originali, se si opta per il restauro piuttosto che per la sostituzione.
- Sistemi di riscaldamento: se si vuole installare un riscaldamento a pavimento o un radiatore.
Ogni scelta di materiale deve essere fatta tenendo conto delle esigenze di funzionalità, estetica e budget, considerando che la qualità dei materiali incide sul risultato finale e sulla durata della ristrutturazione.